L’euforia morbosa

Franco Angeli ed,  1a edizione  1977

Presentazione del volume

Una delle poche monografie ad ampio respiro comparse negli ultimi 50 anni sui quadri espansivi, l’opera risponde a un’esigenza avvertita sempre più vivamente fra gli operatori psichiatrici. Recentemente, infatti, si è registrato un rinnovato interesse per questi quadri – tutt’altro che infrequenti – anche in ragione delle nuove possibilità terapeutiche offerte dall’uso dei sali di litio. L’opera si rivolge quindi agli psichiatri, agli psicologi, ai medici generici, agli studenti, con l’intento di fornire una visione quanto più completa possibile degli aspetti clinici e psicopatologici del l’euforia morbosa, esposta in un linguaggio sempre accessibile, arricchita da molte citazioni della letteratura e re viva da nu merosi riferimenti a casi clinici. Il volume mira a favorire la conoscenza dei quadri espansivi – distimici e non,passando in rassegna gli aspetti clinici e psicopatologici visti nel loro polimorfismo, anche in rapporto alle diverse epoche della vita, e fornendo una trattazione ampia e dettagliata che tiene conto, oltre che dell’approccio psicopatologico classico, anche dei punti di vista psicodinamico e antropo fenomenologico. Frutto di una sintesi di lunghi anni di studio, di riflessione e di ricerche in tema di psicosi maniaco-depressiva, la trattazione testimonia chiaramente il significato antropologico che i fenomeni psicopatologici rivestono.

Indice

• Aspetti psicopatologici
• definizione il concetto di mania;
* le caratteristiche dell’eccitamento maniacale
• Personalità premorbosa del distimico la tipologia kretschmeriana;
* l’apporto entropofenomenologico;
* l’approccio psicodinamico
• Rapporti fra personalità premorbosa e vissuto maniacale: azione patoplastica della personalità;
* modalità esistenziali psicotiche e prepsicotiche
• Situazioni prefasiche maniacali: situazioni prefasiche;
* la mania da doglia
• Aspetti clinici della euforia maniacale cenni storico-bibliografici;
* le varianti fenomenologiche delle sindromi maniacali: conclusioni
• Aspetti clinici della euforia endogena non maniacale: la psicosi ansioso-estatica: Gluch-Angst psicosi di Leonhard;
* la schizofrenia maniforme
• Il linguaggio maniacale le descrizioni psicopatologiche classiche;
* studi di ordine quantitativo;
* studi di ordine qualitativo;
* analisi fenomenologica;
* conclusioni e commento
• Le manie dell’età senile variazioni dei quadri maniacali in rapporto all’età;
* aspetti clinici e psicopatologici
• Aspetti psicodinamici della mania: cenni storici;
* visione sintetica della letteratura;
* il meccanismo della negazione e la mania da doglia
• Analisi antropofenomenologica del mondo maniacale: il metodo antropofenomenologico;
* Il mondo maniacale
• Mania e sonno: aspetti clinici;
* i contenuti onirici;
* aspetti poligrafici
• Bibliografia.